top of page

TOSCANA SETTENTRIONALE

FIRENZE

Firenze, posizionata nel cuore pulsante della Toscana, è senza dubbio una delle mete turistiche più conosciute e ambite di Europa. La città, protagonista del Rinascimento italiano, fu punto di riferimento fondamentale per gli artisti più talentuosi del tempo. La nostra visita punta a toccare i principali luoghi di attrazione, partendo da Piazza S. Marco, passando per il Duomo e concludendo il giro città a Palazzo Pitti, sede della ricchissima Galleria Palatina.

FIRENZE.jpg
PISA.jpg

PISA

La città di Pisa è un luogo ricco di cultura, storia e particolarità che vale sicuramente la pena conoscere. La patria di Galileo Galilei non sforna infatti solo folcloristici modi di dire e menti geniali, ma anche eccezioni architettoniche ed urbanistiche davvero interessanti. La nostra visita prevede senz'altro la celebre Piazza del Duomo (la cui posizione rispetto alla città è già di per sè curiosa), dichiarata patrimonio dell'umanità, con la famosissima Torre Pendente e allontanandoci dalla Piazza, in direzione del Lungarno Mediceo, incontreremo Piazza dei Cavalieri, dove si trova la sede della prestigiosa Scuola Normale di Pisa.

LUCCA

Qui non ha loco il Santo Volto! qui si nuota altrimenti che nel Serchio! Però, se tu non vuo' di nostri graffi, non far sopra la pegola soverchio (Inferno, Canto XXI).
Nella bellissima città di Lucca possiamo imparare molto non solo sull'arte ma anche e soprattutto sulla storia della Toscana e delle antiche origini della nostra nazione. Infatti, quasi tutte le attrazioni mostrano le tracce lasciate dalle varie epoche: dall'anfiteatro romano ai resti archeologici sotto la chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, dalle varie torri fino alle mura rinascimentali ancora intatte.

SAN GIMIGNANO 2.jpg

SAN GIMIGNANO

Importantissimo centro medievale, grazie anche alla via Francigena, San Gimignano è famosa per le sue numerose torri. La visita ci permetterà di ammirarne la cinta muraria e attraversando via San Giovanni giungeremo in Piazza della Cisterna e Piazza del Duomo. La Collegiata di San Gimignano è ricca di affreschi e opere firmate da artisti come Bartolo di Fredi, Lippo Memmi e Domenico Ghirlandaio (autore della cappella dedicata a Santa Fina). Durante il nostro percorso non mancherà la sosta alla fiorentina Rocca di Montestaffoli da cui godersi un fantastico panorama.

MONTERIGGIONI

..però che, come su la cerchia tonda
Monteriggion di torri si corona,
così la proda che 'l pozzo circonda
(Inferno, Canto XXXI)


Il Castello di Monteriggioni fu un avamposto fondamentale non solo per la vicina città di Siena, ma anche per il controllo della Via Francigena e ancora oggi è facile imbattersi nei pellegrini che attraversano il lungo viaggio per giungere a Roma. La visita del borgo non richiede molto tempo, ma il suo ricordo non vi abbandonerà tanto facilmente: dal panorama apprezzabile dalla passeggiata sulle mura, alla pieve di Santa Maria Assunta (XIII sec.), dal Museo dei Templari al Museo delle Armature.

SIENA 2.jpg

SIENA

Nel cuore della Toscana, Siena sorge a ridosso della più importante arteria stradale del Medioevo, la Francigena. La nostra visita inizierà della sontuosa Basilica di San Domenico che conserva le reliquie di Santa Caterina. Attraverso dedali di stradine arriveremo al cuore pulsante della città: la famosa Piazza del Campo, sede degli uffici amministrativi, conosciuta ai più per il famoso Palio. Infine giungeremo al Duomo, prestigioso esempio di gotico italiano, al cui interno sono conservate opere d'arte di inestimabile valore, nate dal genio artistico di Nicola e Giovanni Pisano, Michelangelo, Donatello, Caravaggio, solo per citarne alcuni.

PIENZA

Nel cuore della Val d'Orcia, tra soffici colline e paesaggi mozzafiato troviamo proprio lei, l'eredità di Pio II (Enea Silvio Piccolomini), un Papa che non solo aveva i mezzi economici, ma anche la cultura necessaria a trasformare il paese natale della propria famiglia in una città ideale. Ecco che dal progetto dell'architetto Rosselino, sotto la guida esperta di Leon Battista Alberti, nasce questo simbolo reale e concreto del Rinascimento italiano. Perdiamoci nei suoi pittoreschi vicoli dai nomi tanto singolari quanto poetici ed apprezziamone insieme i vari palazzi e, dulcis in fundo, la cattedrale.

ABBAZIA DI SANT'ANTIMO

Nel comune di Montalcino si trova una delle architetture più importanti del romanico toscano, la cui fondazione è attribuita a Carlo Magno. Il complesso monastico, completato nel XII sec., che è anche il periodo di maggior splendore dell’abbazia, la quale inizia il proprio declino nell’età comunale, per poi riprendersi e raggiungere lo stato attuale grazie al restauro iniziato nell’Ottocento. Alla visita dell’Abbazia può essere affiancata la scoperta di Montalcino, la città del Brunello, incantevole centro medievale immerso nello splendido paesaggio della Val d’Orcia. Visita della Fortezza Medicea, della Chiesa di Sant’Agostino e di Piazza del Popolo.

bottom of page